Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ivass e Bankitalia: “Il differenziale di costo tra le polizze unit-linked e i fondi comuni”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 5 Febbraio, 2025 - 06:28
Autore: Gillespie

“The cost differential between unit-linked policies and mutual funds” è il titolo di un lavoro di ricerca realizzato da Ivass e Banca d'Italia che fa parte della collana "Questioni di Economia e Finanza". 

Lo studio stima attraverso una simulazione il differenziale di costo tra un investimento in polizze assicurative unit-linked e uno negli stessi fondi comuni sottostanti le polizze, utilizzando le informazioni contenute nei prospetti informativi dei singoli prodotti. 

L’analisi si concentra sulle polizze unit-linked che hanno come sottostante fondi distribuiti anche sul mercato retail. Il costo dell'investimento è misurato dalla differenza tra il rendimento lordo dello strumento finanziario e quello retrocesso all'investitore retail dopo aver sottratto le principali componenti di costo. 

La simulazione ipotizza diversi valori per la durata dell'investimento, l'età dell'investitore e i parametri della distribuzione dei rendimenti attesi.

Di seguito i principali risultati emersi:

  • Il costo delle polizze unit-linked è significativamente superiore a quello dei fondi comuni acquistati sul mercato retail: il differenziale medio varia da un valore minimo di 0,5 punti percentuali a un valore massimo di 2,5;
  • La maggiore onerosità delle polizze unit-linked è dovuta principalmente ai costi ricorrenti (in particolare quelli di gestione), più elevati nei prodotti assicurativi rispetto ai fondi comuni. Le altre componenti di costo ingresso, uscita e altre tipologie residuali, incidono in misura marginale;
  • Il differenziale di costo per la singola polizza varia notevolmente anche tra le tipologie di fondi sottostanti, in base alle politiche commissionali adottate dalle società di gestione dei fondi nei confronti delle compagnie assicurative e degli investitori retail;
  • La maggiore onerosità delle polizze potrebbe in parte riflettere servizi specifici eventualmente offerti dalle compagnie agli investitori retail (per esempio, servizi di consulenza finanziaria) e altri benefici che caratterizzano i prodotti assicurativi (quali l'esenzione dall'imposta di successione e la non pignorabilità e non sequestrabilità del capitale assicurato).
Tag: 
Ivass
Bankitalia
Unit Linked
Fondi Comuni

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader