Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Rc Auto in Italia: il divario con l’Europa si riduce ma resta elevato

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 1 Ottobre, 2025 - 10:10
Autore: Gillespie

Nonostante un calo costante del differenziale di prezzo negli ultimi dieci anni, l’Italia continua a mantenere premi Rc Auto tra i più alti d’Europa, con una differenza media attorno al 13% rispetto ai principali Paesi dell’Unione Europea. 

È quanto evidenzia Segugio.it ricordando come, secondo la Relazione Annuale dell’Ivass, nel 2023 il premio tariffario medio al netto delle tasse si è attestato in Italia sui 286 euro, superiore a Germania (253 euro), Spagna e Francia (186 euro), con gli assicurati italiani che pagano mediamente il 36,2% in più rispetto ai colleghi europei. Anche includendo il Regno Unito, dove il costo medio raggiunge i 381 euro, il vantaggio economico rispetto all’Italia rimane limitato a circa 33 euro. 

A determinare questa disparità non sono tanto i costi amministrativi, quanto l’incidenza dei sinistri, soprattutto quelli legati alle riparazioni e ai sistemi di risarcimento per lesioni o decessi.

Osservando l’andamento storico, il divario tra Italia e Europa si è comunque progressivamente ridotto: nel 2012 si attestava attorno ai 195 euro e nel 2023 il gap si è contratto fino a 33 euro, una dinamica favorita anche dall’aumento dei premi medi in altri Paesi, come il Regno Unito, dove l’incremento è stato più marcato rispetto all’Italia. Tuttavia, l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it segnala come tra il primo semestre del 2023 e lo stesso periodo del 2025 il premio medio Rc Auto italiano sia cresciuto del 10,8%, passando da 420,69 euro a 466,40 euro. 

“Sarà interessante vedere se i dati relativi al 2024 continueranno ad evidenziare un avvicinamento al costo dell’RC negli altri paesi europei o, viceversa, indicheranno per la prima volta da molti anni un incremento del divario, in relazione alle diverse tempistiche con cui i diversi paesi hanno affrontato le perdite assicurative generatesi a valle del Covid”, ha commentato Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it. Restano dunque interrogativi aperti sul futuro dei prezzi, in un mercato dove l’Italia, pur avvicinandosi lentamente agli standard europei, continua a mostrare una Rc Auto più onerosa per gli automobilisti.

Tag: 
Rc Auto
Segugio.it

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader