Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Troppi attacchi cyber agli ospedali, l’appello della Croce Rossa

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 12 Giugno, 2020 - 13:20
Autore: Gillespie

Dall’inizio della pandemia di Covid-19 si è registrata una impennata di attacchi cyber ad aziende ospedaliere, cliniche universitarie e realtà di ricerca che gestiscono dati sensibili.

Il Comitato della Croce Rossa ha pubblicato, sul Guardian e sul New York Times, un appello firmato da oltre 40 personalità tra politici, imprenditori e accademici, per chiedere ai governi di impegnarsi per fermare gli attacchi informatici che prendono di mira ospedali e centri di ricerca di medica, e che “mettono a rischio vite umane”, in un momento di tale emergenza globale.

“Facciamo appello ai governi affinché intraprendano azioni immediate e risolute per fermare i cyberattacchi” alla sanità, è l’incipit della lettera firmata dal presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa Peter Maurer e, tra gli altri, dall’ex segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, da alcuni Nobel per la pace tra cui Mikhail Gorbachev e Desmund Tutu, dall’ex segretario di Stato Usa Madeleine Albright e dal presidente di Microsoft Brad Smith.

Negli ultimi mesi i cyber criminali hanno preso di mira gli ospedali attraverso malware e ransomware, di solito in schemi per estorcerli o trattenere il loro riscatto di dati. Gruppi di hacking più sofisticati, come quelli associati ai Governi, hanno anche preso di mira i centri di ricerca medica per rubare dati preziosi sui trattamenti Covid-19.

Un caso di particolare gravità si è verificato nella Repubblica Ceca dove i sistemi informatici dell’University Hospital di Brno, il secondo ospedale più grande del Paese, sono stati messi ko a marzo da un attacco cyber che ha costretto a interrompere l’attività clinica e rinviare interventi chirurgici programmati da tempo. L’University Hospital Brno ospita uno dei 18 laboratori in Repubblica Ceca deputato ai test sul nuovo Coronavirus, impegnato in quei giorni nello svolgimento di 20 test al giorno per verificare eventuali positività.

Altri attacchi nei confronti di strutture sanitarie si sono verificati anche in molti altri paesi del mondo: Francia, Spagna, Italia, Thailandia e Stati Uniti ad esempio, ma sono state prese di mira anche istituzioni internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità.

Tag: 
Cyber Attack
Cyber Security
Cyber Risk
Croce Rossa
Covid-19

Articoli correlati

Attualità
Finanza.tech stringe partnership con Banca UBAE per la valutazione del merito creditizio
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:35
Attualità
AmTrust: il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:34
Attualità
Con la realtà aumentata in arrivo una rivoluzione tra le assicurazioni?
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader