Ania
Oltre 700 pazienti visitati e più di mille questionari sugli stili di vita completati dalle persone che si sono sottoposte ai check up medici gratuiti offerti dalla Fondazione ANIA nell’area dell’Auditorium di Roma.
“Le assicurazioni vogliono essere parte centrale del cambiamento, innovando il nostro modello di business e trovando nuove modalità di rapporto con le istituzioni, le famiglie e le imprese”.
“Innovazione e mobilità: dall’auto alla sharing economy e alla smart mobility”, è il titolo del primo meeting dell’Osservatorio “Innovation by Ania”, che si terrà a Roma il 28 novembre, presso l’Auditorium Parco della Musica, dalle ore 9.30.
Le assicurazioni sono pronte a fare la loro parte e sostenere la crescita dell’economia, attraverso investimenti su infrastrutture o PMI, anche attraverso operazioni di finanziamento Intervenuta alla 19° edizione dell’Annual Assicurazioni del Sole 24 Ore, Bianca Maria Farina, presidente di Ania, ha detto che il peso degli investimenti alternativi nei portafogli assicurativi italiani “può e deve crescere rispetto all’attuale 8,5%".
Il 78% delle abitazioni italiane è esposto a un rischio catastrofale di alta o media intensità, tra terremoti o alluvioni.
Una maxi operazione sulle strade di 103 province italiane che ha coinvolto oltre 8mila agenti dal 3 all’8 luglio. L’operazione Mercurio eye insurance, realizzata in collaborazione con l’Ania, aveva lo scopo di stanare le auto e le moto senza regolare copertura assicurativa.
La sfida portata dall’innovazione? Le compagnie sono pronte ad affrontarla, ha spiegato la il presidente dell’Ania Bianca Maria Farina, nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, così come sono pronte ad affrontare un cambiamento radicale necessario a intercettare i nuovi bisogni e “colmare la sotto-assicurazione”, tradizionale piaga del nostro Paese, che fa ad esempio i conti con una percentuale risicata del 16% di giovani iscritti alle forme di previdenza integrativa.
Si è svolta ieri mattina a Roma l’assemblea annuale dell’Ania, alle quale hanno presenziato istituzioni e mondo delle imprese.
“È insostenibile l’idea che la protezione sociale dei cittadini possa realizzarsi attraverso il solo rapporto diretto tra Stato e compagnie, senza contrattazione e bilateralità con i lavoratori”: è quanto dichiara Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, a commento della relazione della presidente Maria Bianca Farina all’assemblea 2017 dell’Ania.
Le assicurazioni sono sempre più interessate allo strumento Pir, i nuovi piani d’investimento a lungo termine che investono nelle PMI e i cui rendimenti non vengono tassati (3 miliardi di euro raccolti negli ultimi mesi), che oggi trova soluzione esclusivamente attraverso le polizze unit linked, mentre le compagnie vorrebbero investire fino al 30% dei piani nelle gestioni separate (che garantiscono la restituzione del capitale investito), contribuendo a ridurre il rischio di questi strumenti.
Andia, l’Associazione Nazionale Dirigenti Imprese Assicuratrici nata cinque mesi fa da uno spin-off di Fidia e dall’ingresso di nuovi e numerosi dirigenti in servizio e in quiescenza, ha ottenuto il riconoscimento dell’Ania.
Nel mese di marzo la nuova produzione vita ‐ polizze individuali ‐ delle imprese italiane ed extra UE, comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a 8,3 miliardi, in crescita rispetto al mese precedente ma in lieve diminuzione (‐1,3%) rispetto allo stesso mese del 2016.
“Esprimiamo forte soddisfazione per l’approvazione a larghissima maggioranza di un rinnovo contrattuale da noi fortemente voluto fin dalla costruzione della piattaforma e sostenuto nel corso della lunga e difficile trattativa e nelle assemblee dei lavoratori”.
Intesa Sanpaolo Vita si prepara a tornare in Ania, dopo 4 anni di assenza.
Il Consiglio Direttivo di ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, ha nominato Marco Sesana quale nuovo vicepresidente.