Cyber Crime
Firmato il Protocollo d’intesa dal Garante della privacy, Pasquale Stanzione e dal direttore generale dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale, Roberto Baldoni, che ha l’obiettivo di garantire i diritti dei cittadini e la tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.
L’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale ha individuato una grave falla e invita ad aggiornare i sistemi.
Dagli attacchi degli hacker bisogna mettere in sicurezza le stampanti al pari di tutti gli altri dispositivi informatici di rete per proteggerli dal Printjack.
Secondo quanto emerso dal report “Cyberthreats to Financial Organizations in 2022” di Kaspersky, nel 2022 assisteremo a gruppi sponsorizzati dallo stato prendere di mira l’industria delle criptovalute, mentre i criminali informatici approfitteranno degli investitori fabbricando portafogli malevoli con backdoor incluse. Oltre a questo, è probabile che rileveremo la crescita di attacchi contro i sistemi di pagamento e minacce mobile più avanzate.
La cyber security è diventata un’emergenza globale. Il Rapporto Clusit (Associazione Italiana per la sicurezza informatica) sul primo semestre 2021 parla di un impatto economico superiore al 6% del Pil mondiale provocato dai cyber criminali.
Uno studio realizzato da F-Secure tra aziende di tutto il mondo nel primo semestre 2021, evidenzia come il 33% delle e-mail segnalate dai dipendenti come sospette sono tentativi di phishing.
Sham, società mutua specializzata in assicurazione e gestione dei rischi degli operatori sanitari e socio-sanitari, ha pubblicato insieme al Dipartimento di Management dell’Università di Torino, una ricerca sulla preparazione e consapevolezza del rischio informatico nella sanità italiana.
Preoccupa il forte incremento di attacchi ransomware che continuano a essere una delle minacce informatiche più preoccupanti, soprattutto per l’Italia che è uno dei Paesi più colpiti.
Lo studio “Global Security Insights” realizzato da Vmware ascoltando a fine 2020 3.542 responsabili informatici (Cio, Ciso e Cto) di imprese operanti in 14 Paesi, l’81% delle aziende ha subìto lo scorso anno almeno un attacco cyber.
Secondo l’edizione 2021 del Data Breach Investigations Report di Verizon Business (Dbir 2021), la pandemia ha costretto le aziende ad adottare modelli di smart working per non sospendere l’attività, ma il lavoro da remoto ha fatto esplodere gli attacchi phishing (+11%) e ransomware (+6%) e nella maggior parte dei casi le violazioni sono causate da errori umani.
Secondo quanto emerso da un nuovo report di Kaspersky, i principali attacchi APT (Advanced Persistent Threat, indica una tipologia di attacchi mirati e persistenti) nel primo trimestre del 2021 hanno riguardato le supply chain e lo sfruttamento degli exploit zero day.
L’industria del Made in Italy con la proprietà intellettuale dei suoi prodotti e le banche sono sempre più nel mirino del cybercrime e le autostrade di accesso preferite sono sempre email e Pec.
Nel “Rapporto Clusit 2021”, nuova edizione dell’annuale studio dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, spicca la crescita del 12% nel numero dei attacchi cyber di grave entità registrati nel mondo, rispetto al 2019, per un totale di 1.871 di dominio pubblico e danni globali che valgono due volte il Pil italiano.
La Polizia Postale invita i cittadini a fare molta attenzione su WhatsApp, dove i furti di account sono in forte aumento in questi ultimi tempi. In particolare, molti utenti hanno segnalato alla polizia postale di aver ricevuto sul proprio smartphone messaggi del tipo: “Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?”, che appaiono inviati da utenti presenti all’interno della propria rubrica.
Scor ha annunciato lo sviluppo di uno strumento di cyber risk management attraverso una partnership con CyberCube, società specializzata nell’analisi dei dati per il settore assicurativo.