Cyber Risk
Marsh ha realizzato la seconda edizione dello studio sul Cyber Risk che approfondisce come le organizzazioni si rapportano al rischio cyber, i processi che vengono implementati per gestire questa minaccia, il suo livello di comprensione da parte delle organizzazioni e come vengono utilizzate le coperture assicurative per il trasferimento del rischio.
Si svolgerà il prossimo 27 ottobre a Torino, presso il Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Vincenzo Vela, 17 (dalle ore 14:30 alle 19:00) il convegno Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation, organizzato dalla società di brokeraggio assicurativo Margas, in collaborazione con ProtezioneCyber di Furgiuele srl e 4en6Lab - IT Security & Forensics.
La complessità del cosiddetto Cyber Risk continua a crescere, così come aumenta la gravità di questa tipologia di rischio che ormai è diventata una delle principali minacce al business aziendale di ogni settore produttivo.
DAS (Generali Italia), compagnia specializzata nella tutela legale, è stata premiata agli Italia Assicurazioni Awards 2016 nella categoria “Miglior fornitore di Cyber Assicurazioni dell’anno”.
Il Cyber Risk sta scalando velocemente la classifica delle minacce più avvertite dai vertici delle aziende europee che, tuttavia, sottovalutano ancora oggi il potenziale impatto di questa tipologia di rischio.
Assiteca Spa in partnership con My Way Srl, società di consulenza informatica, ha costituito Assiteca Sicurezza Informatica Srl.
Il gruppo britannico fa il punto della situazione dopo la pubblicazione dei risultati dei primi sei mesi del 2016.
Il colosso svizzero ha annunciato due nuove nomine per l’area UK e Irlanda, che andranno a rinforzare le fila del comparto underwriting e cyber risk protection.
Il gruppo svizzero sta per espandere il suo MasterPackage, un prodotto assicurativo destinato alla protezione delle imprese che operano nei settori dell’innovazione e della tecnologia.
Le condizioni “soft” del mercato continuano a essere il più grande motivo di preoccupazione per l’industria riassicurativa, secondo la ricerca globale sulla riassicurazione realizzata da Xuber, società specializzata in software assicurativi.
Allianz Isurance pls, la succursale britannica del gruppo Allianz, ha concluso un accordo con la società di sicurezza informatica IT Governance Ltd al fine di creare un servizio online di valutazione dei cyber-rischi.
Stando a quanto riporta Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), negli ultimi mesi la domanda di copertura per rischi terroristici si è spostata dal danno fisico a proprietà e per interruzione del business, alla protezione dal rischio per le persone.
All’interno della tappa romana del Security Summit, organizzato da Clusit, il prossimo 8 giugno si svolgerà il workshop di Aec Wholesale Group dal titolo Cyber risk: Pmi e P.A. sono pronte?
Nei mesi scorsi, tre aziende di servizi in Ucraina, l'Ente nazionale per l'elettricità in Israele e, più di recente, un impianto nucleare tedesco hanno subito attacchi informatici.
Domani, 31 maggio, alle ore 16, presso AIB Brescia, si terrà il convegno “Cyber Risk: Un Problema Aziendale con Ripercussioni Sociali – Rischi Con Soluzioni”, organizzato da Aon in collaborazione con Fasternet e patrocinato da AIB – Associazione Industriale Bresciana.