Cyber Security
In occasione della 19esima edizione del Safer Internet Day - la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, evidenzia che circa 10 milioni di italiani hanno subito violazioni digitali, personalmente o ai danni di un membro della propria famiglia.
L’operatore dei servizi di terra aeroportuali e del trasporto aereo di merci Swissport è stato colpito da un attacco ransomware che ha interrotto alcune operazioni.
La maggior parte degli italiani trascorre sempre più tempo utilizzando i vari device rispetto a prima della pandemia. A dirlo è l’indagine Cyber & Digital protection realizzata per Europ Assistance da Lexis Research su un campione rappresentativo della popolazione italiana.
La società di software IT statunitense Ivanti ha presentato i risultati del Ransomware 2021 Year End Report, che ha individuato 32 nuove famiglie di ransomware, portando il totale a 157 e un aumento del 26% rispetto all’anno precedente.
Secondo un report di DLA Piper, dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del nuovo regolamento europeo GDPR), l’Italia è il secondo Paese in Europa per numero di violazioni con 83 interventi dell’Autorità Garante (in testa c’è la Spagna con più di 250 sanzioni, segue la Romania con 57) e si pone in terza posizione per multe complessive, con quasi 80 milioni di euro.
Firmato il Protocollo d’intesa dal Garante della privacy, Pasquale Stanzione e dal direttore generale dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale, Roberto Baldoni, che ha l’obiettivo di garantire i diritti dei cittadini e la tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.
Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una serie di attacchi del gruppo APT (Advanced Persistent Threat) BlueNoroff, rivolti ad aziende di piccole e medie dimensioni in tutto il mondo, che avevano lo scopo di rubare criptovaluta.
SentinelOne, fornitore di una piattaforma automatizzata di cyber security, ha annunciato il riconoscimento della propria soluzione Singularity XDR come prodotto dell’anno 2021 per la protezione e la sicurezza degli endpoint.
ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha concluso la sua indagine dedicata alla demistificazione dei trojan bancari latinoamericani iniziata nell’agosto 2019. Da allora, ha esaminato quelli più attivi, ovvero Amavaldo, Casbaneiro, Mispadu, Guildma, Grandoreiro, Mekotio, Vadokrist, Ousaban e Numando, che condividono tra loro molte caratteristiche e comportamenti.
ESET, leader globale nel mercato della cyber security, ha pubblicato una mappa dei Paesi in cui si sono verificativi tentativi di sfruttamento di Log4j.
L’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale ha individuato una grave falla e invita ad aggiornare i sistemi.
Dagli attacchi degli hacker bisogna mettere in sicurezza le stampanti al pari di tutti gli altri dispositivi informatici di rete per proteggerli dal Printjack.
ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha presentato i progetti per l’annunciato ESET Campus - un hub di innovazione e tecnologia con sede a Bratislava, in Slovacchia, dove è situato anche l’headquarter dell’azienda.
Sono in costante aumento in Italia gli attacchi cyber che vanno a buon fine, provocando danni a istituzioni, aziende e privati cittadini. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto sulle minacce informatiche dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che tra luglio e settembre 2021 ha registrato 273 fenomeni tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy.
La cyber security è diventata un’emergenza globale. Il Rapporto Clusit (Associazione Italiana per la sicurezza informatica) sul primo semestre 2021 parla di un impatto economico superiore al 6% del Pil mondiale provocato dai cyber criminali.