Cyber Security
Ivanti Inc., provider della piattaforma di automazione Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, ha reso noti i risultati della ricerca “State of Security Preparedness 2023”, che ha coinvolto 6.500 dirigenti, esperti di cyber security e dipendenti per capire come vengono percepite le minacce attuali e come le imprese si stiano preparando a contrastare i rischi futuri, ancora sconosciuti.
KPMG ha stretto una partnership con Vectra AI, leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.
Carel - tra i principali produttori mondiali di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico - e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine CAREL Services”, una Call for Innovation che mira a individuare start-up e scale-up nazionali e internazionali che sviluppano soluzioni innovative in ambito tecnologico, con particolare attenzione a Cyber Security e Blockchain.
Vectra AI, cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche ha pubblicato il rapporto “The Evolving role of Network Detection and Response (NDR)”.
Se nel 2022 la password più utilizzata al mondo è “password”, in Italia la parola chiave più comune è sempre quella: 123456.
ESET, società globale specializzata nel mercato della cyber security, ha pubblicato il 2022 SMB Digital Security Sentiment Report, realizzato intervistando oltre 1.200 responsabili della cyber security di piccole e medie imprese (SMB) in Europa e Nord America.
Il ransomware rimane il principale rischio informatico per le aziende a livello globale, mentre gli incidenti che compromettono le e-mail aziendali sono in aumento e cresceranno ulteriormente nell'era del “deep fake”.
Per proteggere il vastissimo patrimonio di dati e prevenire violazioni alle proprie attività, Sara Assicurazioni ha scelto Cisco Secure, un’architettura di sicurezza capillare che attraverso una gamma di soluzioni mirate contribuirà a implementare il modello Zero Trust adottato dalla Compagnia assicurativa.
Innovery, multinazionale italiana attiva nel settore della cyber security, mantiene l’impegno nella formazione partecipando alla 5° edizione della Cyber Security Academy in collaborazione con il Career Service del Politecnico di Milano, un percorso di orientamento formativo sulla Cyber Security che si terrà da novembre 2022 a febbraio 2023, e che si rivolge a 30 studenti specializzati in materie STEM.
ESET, leader globale nel mercato della cyber security, ha pubblicato “Threat Report T2 2002”, studio che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento e mette in evidenza i progressi nella ricerca ESET sulla cyber security.
I ricercatori di ESET hanno scoperto una variante Linux della backdoor SideWalk, uno dei molteplici sistemi customizzati utilizzati dal gruppo APT SparklingGoblin.
Una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, rivela che quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa tecnologia ha più di 20 anni ed è stata progettata molto prima dell’attuale era multicloud e dell’ondata di sofisticati attacchi informatici che colpiscono le aziende a livello globale.
Per gli hacker i funerali della regina Elisabetta sono stati un’occasione unica per buttare l’esca e raccogliere dati personali, finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale. Insomma, parliamo del phishing, una era e propria tecnica di adescamento digitale con cui il malintenzionato inganna psicologicamente la vittima, sfruttando le sue paure e sottraendo informazioni preziose.
Migliaia di contatti telefonici, indirizzi e-email, informazioni di aziende private e pubbliche italiane sono in vendita nel darkweb. È questo il risultato di una ricerca svolta da Swascan, azienda italiana parte del polo cyber di Tinexta Group, attraverso la piattaforma proprietaria di Cyber Threat Intelligence.
Banca d’Italia, Consob e Ivass alzano il livello di sicurezza cyber.