- Notizie
- Attualità
Attualità
Gli assicuratori di tutto il mondo stanno suonando un campanello d’allarme: le città si trovano sempre più esposte ai rischi climatici, mentre gli investimenti in resilienza non tengono il passo, aprendo scenari preoccupanti sul fronte della protezione e dell’assicurabilità. È quanto emerge dal nuovo rapporto “Under Pressure, Overdue: The Portfolio Approach and Financing Cities for Resilience”, pubblicato dal Resilient Cities Network in collaborazione con Tokio Marine Group.
Dal 15 gennaio 2026 prende il via l’Arbitro assicurativo, il nuovo organismo indipendente pensato per risolvere in modo rapido, economico e senza necessità di avvocato le controversie tra cittadini, imprese e compagnie assicurative.
Si sono ufficialmente chiuse le porte della 24esima edizione del Convegno ANRA, il principale appuntamento italiano dedicato ai professionisti della gestione del rischio, ospitato nella suggestiva cornice di Superstudio Più.
Sara Assicurazioni rafforza il suo impegno nel mondo dello sport diventando Silver Sponsor della Polisportiva Consolini Volley, una delle realtà più brillanti della pallavolo femminile italiana.
Namirial, leader mondiale nei software e servizi fiduciari dedicati alla digitalizzazione dei processi aziendali, ha raggiunto un traguardo significativo, venendo nominata Leader nell'autorevole report IDC MarketScape: Worldwide Identity Verification in Financial Services 2025 Vendor Assessment.
Generali compie un passo decisivo nel panorama dei servizi finanziari italiani, annunciando una partnership strategica tra Alleanza Assicurazioni e Banca Generali che promette di ridefinire il concetto di insurbanking.
A Palazzo Labia, nel cuore di Venezia, prende forma la quarta edizione della Dolomite Conference – Venice Edition, un appuntamento che si conferma come laboratorio di idee e snodo strategico per ripensare la governance globale del cambiamento climatico e della sostenibilità. Dal 16 al 18 ottobre, l’Isola di San Servolo ospiterà esperti, studenti, aziende e istituzioni in un dialogo internazionale e intergenerazionale, con l’ambizione di influenzare concretamente i lavori della COP30 di Belém.
A San Giuliano Milanese si alza il sipario su una nuova frontiera della riparazione veicoli: Dottor Grandine, realtà di punta del Gruppo MSA Mizar, ha inaugurato il suo primo centro di diretta gestione, l’Hub 5.0, un laboratorio tecnologico che promette di cambiare radicalmente il paradigma della diagnostica e della riparazione dei danni da grandine. Il cuore pulsante dell’innovazione è lo scanner Drive n Scan, una tecnologia brevettata e finora assente in Italia, capace di rilevare in pochi secondi posizione, dimensione e profondità di ogni ammaccatura sulla carrozzeria, con un’accuratezza del 95%.
Nel Regno Unito il 2025 si chiude con un dato che preoccupa: il 90% delle imprese ha subito ritardi nei pagamenti, e il 44% li registra con maggiore frequenza rispetto al passato. A dirlo è Coface, leader nell’assicurazione dei crediti, che ha pubblicato la prima edizione della sua indagine sul comportamento di pagamento delle aziende britanniche, evidenziando come il fenomeno sia più acuto rispetto a Francia, Germania e Polonia, e persino rispetto ad Asia e America Latina.
A Roma, il 7 ottobre 2025, si è alzato il sipario su un’iniziativa che punta a rendere l’intelligenza artificiale non solo comprensibile, ma anche utilizzabile da chiunque voglia avvicinarsi a questa rivoluzione tecnologica con consapevolezza. Assoprevidenza, in collaborazione con Valore – società di consulenza che guida un think tank dedicato all’innovazione – ha ideato un ciclo di tre webinar gratuiti e aperti a tutti, con l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e accessibile sull’evoluzione dell’AI e sulle sue applicazioni pratiche.
Nel cuore pulsante dell’innovazione, il settore assicurativo si sta ritagliando un ruolo da protagonista nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, e non è più tempo di esperimenti: oltre il 71% delle compagnie ha già superato la fase pilota e sta integrando l’AI nei propri modelli operativi.
BCC Risparmio&Previdenza ha lanciato il collocamento del nuovo veicolo societario Blackrock Private Markets S.A. Sicav, un’iniziativa che non si limita ad ampliare l’offerta di soluzioni d’investimento, ma che ambisce a sostenere concretamente l’economia reale del Paese.
MSA Mizar continua a espandere il proprio perimetro europeo e lo fa con un’operazione strategica che segna l’ingresso nel mercato svizzero di Dells Angels, primo player elvetico nella riparazione a freddo dei danni da grandine.
Il Misery Index di Confcommercio (MIC) racconta un’Italia sospesa, immobile in una stabilità che somiglia più a una tregua che a una vera ripresa. A settembre 2025 l’indicatore sale leggermente a 10,3 punti, tre decimi in più rispetto ad agosto, ma il quadro resta sostanzialmente invariato da quasi un anno.
2.755 euro al mese. È questa la cifra che in media le famiglie italiane hanno speso nel 2024 per i propri consumi, praticamente identica ai 2.738 euro dell'anno precedente.