Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Assicurazioni
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Banche
    • Attualità
    • Bancassicurazione
    • Carriere
  • Brokers
  • Aziende
  • Chi siamo
  • Contatti

Quanto valgono nel dark web i dati personali? Meno di 50 centesimi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 3 Dicembre, 2020 - 09:50
Autore: Gillespie

Si dice sempre di stare attenti sul web perché gli hacker prelevano dati in maniera fraudolenta dai vari siti internet e poi vendono sul dark web, ovvero il mondo oscuro di internet invisibile ai motori di ricerca classici. Il dark web è soprattutto un enorme mercato di merce illegale sul quale si possono trovare anche i dati personali rubati dai siti hackerati.

Ma a quanto sono in vendita i dati personali? Forse potrà sorprendere, ma i dati possono costare anche meno di 50 centesimi. Lo dice una ricerca della società di sicurezza Kaspersky, che ha analizzato le offerte presenti su dieci forum e mercati darknet internazionali.

Il tariffario prevede 40 centesimi per l’acquisto dei dati identificativi come nome, codice fiscale e data di nascita, e 50 centesimi per la carta d’identità, che però salgono fino a 50 euro per un selfie con documento in mano.  I dettagli della carta di credito costano tra i 5 e i 16 euro, quelli del conto Paypal da 42 a 418 euro, mentre negli ultimi mesi vanno forte i dati delle cartelle cliniche (da 84 centesimi a 25 euro). Alcuni tipi di dati disponibili sul dark web, come l’accesso a conti personali o a database di password, possono essere utilizzati non solo per fini di lucro, ma anche per danni alla reputazione e sociali, come nel caso del doxing. Si tratta di una pratica vicina al cyberbullismo in cui un utente condivide le informazioni private di un’altra persona senza il suo consenso, con l’obiettivo di metterla in imbarazzo, ferirla o metterla in pericolo. 

Tag: 
Dark Web
Cyber Security
Cyber Risk
Data protection

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
L'impatto dell’innovazione sul modello organizzativo delle assicurazioni
Mercoledì, 27 Gennaio, 2021 - 15:47
Attualità
Europ Assistance, parte da Torino l’ecosistema dedicato alla mobilità elettrica
Mercoledì, 27 Gennaio, 2021 - 15:44
Attualità
“Top Employers Italia 2021”, ci sono: Allianz, Generali, Groupama, Axa, Itas, Zurich, Poste Italiane
Mercoledì, 27 Gennaio, 2021 - 09:36

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader