Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

La spesa media in cyber security delle imprese italiane è di 4.530 euro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 1 Giugno, 2018 - 08:01
Autore: Gillespie

La Relazione annuale della Banca d’Italia dedica un capitolo al cyber risk, dove si rileva una grande eterogeneità nel sistema produttivo italiano circa la gestione e la consapevolezza del rischio cyber. La spesa mediana per impresa in misure difensive si colloca a 4.530 euro, circa il 15% della retribuzione annuale lorda di un lavoratore con mansioni non dirigenziali.

Esistono significative differenze tra settori: per le imprese a basso contenuto tecnologico tale spesa scende a 3.500 euro, mentre è più alta tra le imprese più grandi, fino a oltrepassare i 19.000 euro tra le aziende del comparto ICT.

Quanto al tipo di difesa adottato, “due imprese su tre dichiarano di istruire i dipendenti sull’uso sicuro dei dispositivi informatici, più della metà di svolgere analisi sulla vulnerabilità delle reti, mentre solo un terzo ricorre alla cifratura dei dati, una pratica meno costosa rispetto alle altre, ma assai efficace”.

Infine, “differenze importanti tra settori e classi dimensionali si riscontrano” secondo Bankitalia “sia nella predisposizione di misure difensive sia nell’incidenza degli attacchi in grado di produrre conseguenze sul funzionamento dei sistemi aziendali o sull’integrità e la riservatezza dei dati su essi custoditi. Nel primo caso i tassi di adozione di tutti i presidi difensivi sono significativamente più alti della media tra le imprese ICT e tra quelle di grande dimensione. Per queste ultime i dati per il 2017 mostrano che è più elevata anche la frequenza delle intrusioni.

La probabilità che un’impresa subisca un attacco informatico dipende sia dall’attrattiva che esercita sugli hacker, legata al valore dei dati custoditi e all’esposizione al rischio, sia dalla sua capacità di difendersi.

Nel sistema produttivo italiano i rischi sembrano attualmente più diffusi tra le imprese ad alto contenuto tecnologico non appartenenti al settore ICT, poiché, al contrario delle imprese a bassa tecnologia, attraggono gli attacchi, ma, diversamente da quelle del comparto ICT, non hanno ancora sviluppato una sufficiente capacità di difesa. Questa circostanza sembra confermata dal fatto che le aggressioni informatiche sono più frequenti tra le imprese che fanno ricorso all’e-commerce e al cloud computing, così come ai dispositivi dell’internet delle cose; sono meno frequenti tra quelle che impiegano tecnologie basate sull’intelligenza artificiale”.

Tag: 
Cyber Attack
Cyber Security
Cyber Risk
Cyber Insurance
Bankitalia

Articoli correlati

Attualità
Ivass affida a Alessandro Santoliquido l’incarico di commissario del Gruppo Eurovita
Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 08:38
Attualità
Ivass scopre in rete 22 siti irregolari
Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 08:11
Attualità, Studi e ricerche
Le imprese agricole più sostenibili sono anche le più competitive
Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 08:27

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader