Coface
Coface ha annunciato l’acquisizione di GIEK Kredittforsikring AS, una società norvegese creata nel 2001 che gestisce un portafoglio assicurativo di crediti all’esportazione a breve termine, precedentemente di proprietà del Ministero del commercio, dell’industria e della pesca.
Anche il 2020 ha visto Coface in Italia e il CEO Ernesto De Martinis protagonisti ai Le Fonti Awards.
Gli economisti di Coface ritengono che la graduale e parziale ripresa delle economie del mondo nel secondo semestre dell’anno non riuscirà a cancellare l’impatto avuto dal Covid-19 sul processo di crescita, stimando un calo del Pil del 4,4% a fine anno rispetto all’anno precedente.
Due riconoscimenti per Coface in Italia all'ottava edizione degli International Finance Award 2020: alla compagnia è andato il premio come “Miglior Compagnia dell’Anno nell’Assicurazione del Credito” mentre il CEO De Martinis è stato insignito “Miglior CEO dell’Anno nell’Assicurazione del Credito”.
Nel suo ultimo Barometro sul rischio Paese, Coface prevede un incremento del 25% del fallimento di imprese a livello globale per il 2020. Un anno caratterizzato dalla pandemia Covid-19 che mette in discussione il futuro assetto economico e sociale del pianeta. Solamente nel gennaio scorso, poco prima dell’esplosione della crisi sanitaria, si prevedeva un incremento dei fallimenti del 2%.
Ostacolata da regolamentazioni sempre più stringenti, in particolare per ragioni ambientali, l’industria automobilistica mondiale sta attraversando un periodo di recessione ed è costretta a reinventarsi.
Coface in Italia si riconferma protagonista agli International Finance Insurance Award: il Gruppo è stato infatti insignito del premio come “Miglior Compagnia nell’Assicurazione del Credito per il 2019”.
Paesi Bassi: qual è il segreto del commercio olandese? Aumento del protezionismo in Cina e negli Stati Uniti, Brexit, contrazione del commercio mondiale, ma l’economia olandese resta sorprendentemente dinamica, nonostante le nubi che si accumulano all’orizzonte.
L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha fissato un limite dello 0,5% per le emissioni di zolfo a bordo delle navi (o 5 kg di zolfo per tonnellata metrica di combustibile). La nuova normativa, denominata IMO 2020, entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2020 e sostituirà quella attualmente in vigore con limite del 3,5%.
Malgrado il miglioramento delle performance economiche dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), le condizioni monetarie e finanziarie risultano più restrittive rispetto al 2015. L’accesso al finanziamento è una delle questioni chiave per le imprese, in particolare per le PMI. Secondo gli analisti di Coface, la crescita dei prestiti nella regione ha registrato una lieve ripresa ma rimane comunque inferiore alla media storica.
Coface e Banco di Desio hanno siglato a Milano un nuovo accordo accordo di collaborazione che prevede la promozione delle polizze assicurative Credito e Cauzioni e dei nuovi servizi informativi di Coface presso le imprese clienti di Banco di Desio che – grazie all’accordo – potranno accedere a tutta l’offerta ed ai prodotti di Coface in Italia a sostegno dello sviluppo e della protezione del business.
Negli ultimi decenni, i paesi del continente africano sono stati costantemente segnati da conflitti di intensità e natura differenti, portando a un calo di investimenti e flussi commerciali che ritardano lo sviluppo di alcuni di essi. Nell’ultimo panorama sui rischi politici, Coface analizza l’Africa ed evidenzia non solo le recenti tendenze in termini di conflitti, ma anche i rischi di instabilità che colpiscono lo sviluppo economico della regione.
Per il sesto anno consecutivo, Coface è stata premiata ai Le Fonti Awards come “Eccellenza dell’anno – Assicurazione del Credito” e a Ernesto De Martinis è andato il riconoscimento “CEO dell’Anno” nel settore per il terzo anno di seguito.
In linea con l’ambizione strategica di crescere in nuovi mercati promettenti, Coface lancia l’offerta di assicurazione dei crediti in Grecia, dopo aver ottenuto la licenza da parte dell’autorità regolamentare greca per operare in qualità di assicuratore del credito.
Coface ha celebrato i 30 anni di attività in Italia presso l’Auditorium della sede milanese della Compagnia.