Coface
Nuova partnership strategica per Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, che ha firmato un accordo di collaborazione con Co.Mark - società leader nel campo dei servizi di internazionalizzazione per le aziende – per supportare le piccole e medie imprese italiane nello sviluppo dei loro progetti di crescita sui mercati esteri.
Nel 2013 l’economia turca ha registrato una forte crescita pari al 4% grazie al dinamismo della domanda interna. I consumi e gli investimenti hanno contribuito alla crescita annuale rispettivamente di 3,7 e 1,1 punti. Le esportazioni nette hanno pesato per 2,3 punti sul tasso di crescita, mentre la forte domanda interna ha stimolato le importazioni. Il prezzo elevato delle derrate alimentari, il vigore della domanda interna e il forte deprezzamento della lira a fine 2013 hanno provocato un’inflazione salita a 7,4%, al di sotto dell’obiettivo del 5% della Banca Centrale.
Altro prestigioso riconoscimento per Coface, uno dei leader mondiali nell’Assicurazione dei Crediti, che venerdì sera ha ricevuto il Premio Internazionale Le Fonti per la categoria Eccellenza nell’Assicurazione dei Crediti. Il Premio - giunto alla sua quarta edizione e promosso da Editrice Le Fonti con il patrocinio di Commissione Europea, Regione Lombardia e Provincia di Milano - è destinato ai migliori protagonisti del settore professionale, finanziario e industriale che hanno saputo reagire in modo
esemplare alla crisi congiunturale ed è stato assegnato a Coface per il ruolo di primo piano che – grazie alla sua attività ed innovativa offerta - continua a ricoprire nel settore dell’Assicurazione dei Crediti.
Colpita nel 2009 da una recessione più forte rispetto agli altri paesi europei per effetto di un profondo crollo dei consumi delle famiglie e degli investimenti, l’economia britannica si distingue oggi per la forza della crescita ritrovata (+ 1,8% nel 2013). Coface prevede una crescita del +2,7% nel 2014 che potrebbe diventare dinamica come quella degli Stati Uniti e superare la Germania (+2%). Mentre il passaggio da una economia di servizi a una economia diversificata è progressivo, il rinnovamento industriale è già avviato. Malgrado qualche debolezza che persiste, Coface valuta il rischio paese del Regno Unito A2.
Importante riconoscimento internazionale per Coface - uno dei principali protagonisti mondiali nell’assicurazione dei crediti – che si è aggiudicata il “Trophée du Développement Commercial français en Italie 2014”, assegnato alle aziende e personalità dell’anno più meritevoli nello stabilire relazioni economiche tra Francia e Italia.
Secondo uno studio realizzato da Coface sulla gestione del rischio di credito nell’area Asia-Pacifico, nel corso del 2013 si sono stabilizzati i comportamenti di pagamento delle imprese, ad eccezione di Australia e Cina dove le imprese hanno invece registrato un crescente numero di insolvenze. Coface sottolinea inoltre come il rallentamento della crescita dell’economia cinese sia un grande motivo di preoccupazione per tutti i mercati della regione.
Coface, società francese specializzata nell’assicurazione dei crediti controllata da Natixis, ha fissato la forchetta di prezzo indicativa tra 9,6 e 11,2 euro per azione per il suo ritorno sul listino di Parigi, da dove manca dal 2002.
Coface, uno dei leader mondiali nell'assicurazione dei crediti, e Nationale Suisse Italia, filiale dell’omonimo gruppo assicurativo svizzero, hanno siglato un accordo di collaborazione nei rami Credito e Cauzione ed Engineering.
Sia in Francia che in Spagna, il livello di insolvenze delle PMI resta preoccupante, mentre il loro peso economico è significativo: danno occupazione ad un terzo dei lavoratori dipendenti e realizzano una quota importante del valore aggiunto2: 32% in Francia e 37,4 % in Spagna. Soggette a fluttuazioni (in leggero calo di -4% su 12 mesi3 a fine marzo 2014, dopo un significativo aumento del +30% nel 2013), le insolvenze delle PMI spagnole superano il livello osservato nel 2009. Questi 2.765 casi rappresentano il 31% di tutte le insolvenze d’impresa del paese. In Francia la tendenza è in aumento su 12 mesi (+4% a fine marzo 2014) e coinvolge 4.682 PMI, cioè il 7,3% di tutte le imprese. Tuttavia, a differenza del caso spagnolo, il numero di insolvenze si allontana progressivamente dal triste record del 2009 (5.155 insolvenze).
Si è svolta ieri a Milano, presso la sede de Il Sole 24Ore, la XIII edizione della Conferenza Rischio Paese di Coface, il tradizionale appuntamento con il quale il Gruppo – uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti – ha presentato alla platea italiana la “Guida Rischio Paese 2014”, il rapporto annuale per la valutazione del Rischio Paese in 160 Paesi del mondo, e le più recenti pubblicazioni “Panorama” di Coface.
Le Agenzie Coface, a partire da giugno 2014, saranno dotate di un nuovo processo di emissione delle polizze cauzioni digitali che consentirà di semplificare i flussi di scambio fra gli Agenti Coface e gli Agenti Professionisti iscritti allo SNA, rendendo la gestione flessibile e agevole per tutti gli operatori.
Nella diciassettesima edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione (Cibus), svoltosi a Parma, Coface uno dei leader mondiale nell’assicurazione dei crediti, rinnova la propria presenza. Una partecipazione significativa, che riconferma la grande attenzione che il settore alimentare – comparto strategico di traino per l’economia italiana e l’export – riveste per il Gruppo, da sempre impegnato nell’offrire garanzie alle aziende del segmento.
Nei paesi dell’Europa centrale e orientale, le imprese hanno attraversato un 2013 difficile. La crisi economica, già grave, si è deteriorata e i consumi delle famiglie sono diminuiti a causa delle restrizioni di bilancio adottate per attenuare l‘aumento dei deficit pubblici. L’accesso al credito si è ristretto a seguito alla contrazione contemporaneamente della domanda e della concessione di nuovi prestiti. Questa situazione ha influito direttamente sulle imprese, obbligandole a rivedere al ribasso i loro target di vendita. Inoltre, le esportazioni, che avrebbero dovuto contribuire alla crescita del Pil, sono state danneggiate dal rallentamento dell’economia dell’Area Euro, sbocco commerciale principale dei paesi dell’Europa centrale e orientale.
Nuovo accordo di collaborazione per Coface – uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti – che ha siglato oggi una partnership nell’Assicurazione dei Crediti con il Gruppo Agenti La Fondiaria (G.A.L.F.) e UNA VIS, l’Associazione degli Agenti Coface.
Nuovo importante riconoscimento per Coface - uno dei leader mondiali nell’Assicurazione dei Crediti – ai “Milano Finanza Insurance &Previdenza Award” 2014. Coface, che già lo scorso anno si era aggiudicata il premio come “Migliore Compagnia nell’Assicurazione del Credito per il 2013” in Italia, è stata quest’anno nominata “Compagnia Elite nell’Assicurazione dei Crediti, per il dinamismo commerciale e le Partnership con Banche e Associazioni di Categoria''.