Helvetia
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna dell’assegno “simbolico” pagato dal Gruppo Helvetia Italia al Comune di Novara, davanti all’ingresso storico del municipio completamente ricostruito e restaurato.
L’iniziativa portata avanti dal gruppo Helvetia, insieme alla Società Benefit zeroCO2 e il partner locale Soulfood Forestfarms Hub Italia, si sviluppa attraverso un progetto di agroforestazione urbana che mira a trasformare, entro il 2030, un’area agricola abbandonata di 40 ettari nel Parco della Vettabbia (Milano) in un parco agroforestale.
La trasformazione dei processi economici legati soprattutto alla globalizzazione ha portato a una nuova definizione del concetto di innovazione. Sono emersi paradigmi che spostano l’attenzione da un modello di “closed innovation” a un’apertura verso la ricerca di innovazione oltre i confini dell’impresa.
L’attuale presidente di Helvetia, Doris Russi Schurter, ha deciso di ritirarsi in seguito a un evento familiare luttuoso avvenuto questa estate, si legge in un comunicato del gruppo assicurativo. “Siamo profondamente dispiaciuti per la sua decisione, ma comprendiamo pienamente la situazione”, si legge nella nota.
Il cda di Helvetia Group ha nominato Roberto Lecciso quale nuovo Ceo del gruppo in Italia.
Dallo scorso 1 ottobre, Laura Gargasole ha assunto il nuovo incarico di responsabile delle struttura claims del gruppo Helvetia.
Il contesto macroeconomico del settore assicurativo in cui nasce la Strategia del Gruppo mostra uno scenario in ripresa. Si apre così il welcome speech di Roberto Lecciso, Ceo del gruppo Helvetia Italia, che lunedì scorso ha aperto i lavori del meeting annuale di Helvetia alla presenza di un gruppo ristretto di agenti.
“Helvetia archivia un primo semestre soddisfacente. Il contributo di Caser per il risultato semestrale dimostra che la società d’assicurazione spagnola, acquisita nel 2020, ci fornisce quanto promesso. Anche in termini organici Helvetia è stata in grado di posizionarsi solidamente. Inoltre, nel primo semestre 2021 abbiamo beneficiato di un buon andamento del mercato dei capitali nonché di solidi risultati attuariali. Siamo lieti della crescita ampiamente sostenuta e dell’utile robusto”, afferma Philipp Gmür, Ceo del gruppo Helvetia, in riferimento al risultato semestrale 2021.
Anita Mucolli si aggiudica il premio d’arte Helvetia 2021. Classe 1993 la vincitrice ha conseguito un bachelor in Belle Arti presso l’Accademia di arte e design (FHNW) di Basilea. Il premio d’arte Helvetia è inteso come incentivo per i giovani artisti: è infatti accompagnato da un premio in denaro pari a circa 14.000 euro e offre loro la possibilità di esporre le proprie opere in occasione di una mostra personale alla LISTE Art Fair Basel.
Civibank e Yolo rafforzano la partnership e ampliano l’offerta assicurativa della banca grazie alle soluzioni di protezione digitali messe a disposizione dal gruppo Helvetia Italia e acquistabili on-demand.
Helvetia sceglie Avanade, leader nell'innovazione digitale dell'ecosistema Microsoft, per la realizzazione di un servizio di assistenza digitale semplificato ed evoluto attraverso Microsoft Dynamics 365. La soluzione, rivolta a clienti e intermediari, ha l’obiettivo di migliorare il servizio offerto e la performance in termini di tempestività e qualità di risposta fornita.
Il gruppo assicurativo Helvetia Italia e Civibank, banca di Cividale del Friuli, consolidano la partnership strategica di bancassicurazione avviata nel 2018, allungandone i termini di altri sette anni.
La mostra “Perspectives” al Musée d’art de Pully (città svizzera del Canton Vaud, nel distretto di Lavaux-Oron;) esporrà fino al 6 dicembre opere della collezione d’arte di Helvetia.
Il primo semestre 2020 è stato contraddistinto dalle conseguenze del Covid-19, ma nonostante le difficoltà Helvetia è sulla buona strada per conseguire i suoi obiettivi strategici: a fine giugno 2020 ha concluso l’acquisizione della compagnia spagnola Caser, che permette a Helvetia di potenziare l’attività in Europa e aprire nuovi canali di vendita nell’ambito della distribuzione bancaria. Nel primo semestre 2020 Caser è riuscita a progredire negli affari Non-vita e nei premi di rischio degli affari Vita, mettendo a segno tassi di crescita superiori a quelli del mercato.
Helvetia ha perfezionato l’operazione da 800 milioni di euro per acquisire il controllo del 69,4% della spagnola Caser, mentre il restante 30% rimane nelle mani di “partner strategici nella distribuzione bancaria”. Helvetia raggiunge così un nuovo traguardo in linea con la strategia perseguita: l’operazione va infatti a potenziare ulteriormente le attività “non vita” in Europa, seconda colonna portante dell’azienda sangallese.